Gnocchi di zucca (senza glutine).
Ingredienti:
• 1 kg, 1,5 kg di zucca (in base alla consistenza della zucca)
• 2 uova
• Farina senza glutine q.b.
• Noce moscata (facoltativo)
Consigli:
La zucca deve essere cotta il giorno prima della realizzazione della ricetta poiché essendo piena di liquido deve risposare, dopo la cottura in forno, per tutta una notte dentro un panno da cucina per sgocciolare del tutto.
Contrariamente alla ricetta degli gnocchi di patate senza glutine in cui non bisogna assolutamente utilizzare il sale per non fare perdere i liquidi della farina senza glutine (che ha bisogno di avere i liquidi per potere essere lavorata meglio) , ma bisogna invece utilizzare la fecola di patate per addensare, nella preparazione degli gnocchi di zucca DEVE essere utilizzato. Questo perché la zucca è piena di liquidi che rischierebbero di fare diventare troppo molle l’impasto.
Preparazione:
Passare la zucca nel frullatore per creare una crema. Aggiungere le due uova intere, i due pizzichi di sale e la noce moscata (facoltativa). Aggiungere poi la farina nella quantità necessaria a rendere l’impasto sodo ma non duro. La consistenza giusta è quella in cui il cucchiaio da lavoro rimane in piedi. In una pentola mettere a bollire l’acqua. Salarla. Al bollore, aiutandosi con due cucchiaini da tè, formare gli gnocchi che poi risulteranno cotti una volta tornati a galla. Scolarli e condirli con burro fuso , parmigiano e salvia.
Il parmigiano si può sostituire con un formaggio dolce di latte di bufala
La salvia può venire sostituita dalla cannella in polvere.
Ingredienti:
• 1 kg, 1,5 kg di zucca (in base alla consistenza della zucca)
• 2 uova
• Farina senza glutine q.b.
• Noce moscata (facoltativo)
Consigli:
La zucca deve essere cotta il giorno prima della realizzazione della ricetta poiché essendo piena di liquido deve risposare, dopo la cottura in forno, per tutta una notte dentro un panno da cucina per sgocciolare del tutto.
Contrariamente alla ricetta degli gnocchi di patate senza glutine in cui non bisogna assolutamente utilizzare il sale per non fare perdere i liquidi della farina senza glutine (che ha bisogno di avere i liquidi per potere essere lavorata meglio) , ma bisogna invece utilizzare la fecola di patate per addensare, nella preparazione degli gnocchi di zucca DEVE essere utilizzato. Questo perché la zucca è piena di liquidi che rischierebbero di fare diventare troppo molle l’impasto.
Preparazione:
Passare la zucca nel frullatore per creare una crema. Aggiungere le due uova intere, i due pizzichi di sale e la noce moscata (facoltativa). Aggiungere poi la farina nella quantità necessaria a rendere l’impasto sodo ma non duro. La consistenza giusta è quella in cui il cucchiaio da lavoro rimane in piedi. In una pentola mettere a bollire l’acqua. Salarla. Al bollore, aiutandosi con due cucchiaini da tè, formare gli gnocchi che poi risulteranno cotti una volta tornati a galla. Scolarli e condirli con burro fuso , parmigiano e salvia.
Il parmigiano si può sostituire con un formaggio dolce di latte di bufala
La salvia può venire sostituita dalla cannella in polvere.
Nessun commento:
Posta un commento