Il gusto della frutta è speciale. E non dovrebbe mancare mai nella nostra alimentazione. Si perchè è buona, sia per i suoi colori, i suoi profumi che rendono speciale nel gusto e nella vista i piatti ,decorati o preparati, a base di frutta..
La frutta contiene fibre, potassio, beta-carotene, vitamine, sostanze benefiche per il cuore e molti altri elementi utili al nostro benessere. E non contiene glutine! Quindi: via libera all'uso della frutta, anzi all'abuso, di questo ingrediente naturale davvero speciale.
Speciale perchè , seguendo la stagionalità, possiamo utilizzare a nostro favore gli alti contenuti di: vitamina C (arancia, anguria, ciliegia, dattero, fragola, frutto della passione, guava, kiwi, lampone, lime, limone, mango, melone a polpa arancio, mirtillo rosso o cranberry, mora, papaia, pesca, pomplemo, prugna, uva).
E di :potassio e fibre, basta mangiare la banana, le arancia, (fibre), l'anguria, la ciliegia (fibre e antocianine utili per rinforzare il collagene delle giunture e dei tessuti connettivi), il dattero (+ ferro), i fichi secchi , il frutto della passione (fibre) la guava, il kiwi (potassio) il melone dalla polpa arancio (potassio) il mirtillo rosso o cranberry ( fibre ), il mirtillo ( fibre ), la mora (fibre) ,la papaia, il pompelmo e l'uva.
Per non parlare di: della vitamina A (albicocca), del beta-carotene (albicocca, guava) della bromelina (sostanza che si ritiene abbia proprietà antinfiammatoria), grassi monoinsaturi "buoni" (avocado), vitamina E (avocado) , antocianine : sostanze fitochimiche che contribuiscono a rinforzare il collagene dele giunture e dei tessuti connettivi (ciliegia), antiossidanti (fragola) , sostanze fitochimiche che sono utili per combattere l'ipertensione (lampone), sostanze per combattere le infezioni ( lime). Elementi utili per il benessere del sistema immunitario (mango). E acido folico (papaia).
La frutta contiene fibre, potassio, beta-carotene, vitamine, sostanze benefiche per il cuore e molti altri elementi utili al nostro benessere. E non contiene glutine! Quindi: via libera all'uso della frutta, anzi all'abuso, di questo ingrediente naturale davvero speciale.
Speciale perchè , seguendo la stagionalità, possiamo utilizzare a nostro favore gli alti contenuti di: vitamina C (arancia, anguria, ciliegia, dattero, fragola, frutto della passione, guava, kiwi, lampone, lime, limone, mango, melone a polpa arancio, mirtillo rosso o cranberry, mora, papaia, pesca, pomplemo, prugna, uva).
E di :potassio e fibre, basta mangiare la banana, le arancia, (fibre), l'anguria, la ciliegia (fibre e antocianine utili per rinforzare il collagene delle giunture e dei tessuti connettivi), il dattero (+ ferro), i fichi secchi , il frutto della passione (fibre) la guava, il kiwi (potassio) il melone dalla polpa arancio (potassio) il mirtillo rosso o cranberry ( fibre ), il mirtillo ( fibre ), la mora (fibre) ,la papaia, il pompelmo e l'uva.
Per non parlare di: della vitamina A (albicocca), del beta-carotene (albicocca, guava) della bromelina (sostanza che si ritiene abbia proprietà antinfiammatoria), grassi monoinsaturi "buoni" (avocado), vitamina E (avocado) , antocianine : sostanze fitochimiche che contribuiscono a rinforzare il collagene dele giunture e dei tessuti connettivi (ciliegia), antiossidanti (fragola) , sostanze fitochimiche che sono utili per combattere l'ipertensione (lampone), sostanze per combattere le infezioni ( lime). Elementi utili per il benessere del sistema immunitario (mango). E acido folico (papaia).
Nessun commento:
Posta un commento